
Non avrebbe mai creduto, Jerry Walton, che un giorno la sua tranquilla esistenza di giovane docente universitario di Filadelfia potesse essere completamente stravolta, così, all’improvviso.
Tutto comincia con l’acquisto di un dipinto, durante un soggiorno a Praga in occasione di un convegno sull’Art Nouveau. Quel dipinto, dal quale si sente misteriosamente attratto, gli rivelerà col tempo drammatiche verità che lo riguardano in prima persona, ma che avrebbero potuto addirittura coinvolgere l’umanità intera.
Su Amazon troverete un’anteprima leggibile del romanzo.
Con l’aiuto di Jitka, la giovane venditrice ambulante dalla quale l’aveva acquistato, Jerry, dopo rocambolesche peripezie vissute nei vari paesi dell’Est e del Nord Europa, riuscirà a svelare il mistero che avvolge il quadro e a risalire all’operato di potenti organizzazioni internazionali che perseguono obiettivi folli e distruttivi, camuffati dietro finalità apparentemente nobili e umanitarie.
Come è nato
Lo spunto per questo romanzo ha un luogo e una data precisa: Praga, il 20 maggio del 2005. Mi trovavo per la terza volta in quella magnifica città per corrervi una maratona e, quando stavo attraversando il Ponte Carlo IV, mi cadde l’occhio su una ragazza che seduta sul suo sgabello esponeva dipinti ed acquerelli di sua produzione, Poco più la, la gente faceva la fila per toccare la statua di San Giovanni Nepucemo e al tempo stesso esprimere un desiderio. Ecco, da questa immagine (riportata nella foto della copertina) scaturiscono le prime dieci pagine del romanzo, quelle fondamentali per lo sviluppo della successiva trama. Si tratta di un romanzo che esula dal solco della mia produzione tradizionale: tanta azione, avventura, ma anche un tema controverso e pericoloso che lo percorre dall’inizio alla fine: quello dell’eugenetica. E in più, l’immancabile storia d’amore.
Presentazioni

Lascia un commento